Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Dalle scarpe ai gioielli in fiera a Milano

Immagine
Micam Milano è l’appuntamento tradizionale dove, due volte all’anno, a febbraio e a settembre, si riuniscono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le collezioni di oltre mille brand di calzature per uomo, donna e bambino e aggiornarsi sulle ultime tendenze di stile e tecnologie. Ma la nuova versione del Salone prevede l'affiancamento di altre manifestazioni come Mipel, Lineapelle, The One Milano e Milano Fashion & Jewels. In totale le case rappresentate sono oltre tremila, con prodotti che vanno dalle scarpe agli accessori, alle borse e ai preziosi, con l'obiettivo di presentare le aziende delle diverse filiere italiane in un'ottica di sistema integrato. In crescita i visitatori dall'Europa e dagli Stati Uniti. Bene anche le visite di giapponesi e cinesi, che coprono il vuoto delle assenze russe. rainews

Moda, stilisti e artigiani lombardi baluardi qualità contro fast-fashion

Immagine
  Mentre la Milano Fashion Week Donna è ai nastri di partenza, il capoluogo lombardo ospita anche le fiere del sistema moda italiano, ‘TheOneMilano’, Micam, Mipel, Milano Fashion and Jewels e Lineapelle, in programma nei padiglioni di Fiera Milano a Rho fino al 21 febbraio. A visitarle è stata, martedì 20 febbraio mattina, Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia. “I nostri designer, i nostri stilisti, i nostri artigiani sono i veri baluardi della moda di qualità contro il ‘fast fashion’ – commenta Mazzali- quella tendenza a comprare vestiti e accessori che costano meno di un pasto, ma che poi sono buttati nel giro di una stagione. Micam è il salone internazionale di calzature più importante al mondo. Mipel rappresenta invece il comparto della pelletteria. ‘TheOneMilano’ e Milano Fashion and Jewels presentano il meglio nel campo degli accessori, gioielli e abbigliamento”. “Qui è raccolto un universo produttivo – prosegue – frutto di m...

Mipel, la 125esima edizione dedicata al tema del viaggio

Immagine
  Milano, 19 feb. (askanews) - Quattromila mq e 200 brand per la 125esima edizione di Mipel, evento internazionale dedicato alla pelletteria e all'accessorio moda, organizzato da Assopellettieri e ospitato da Fiera Milano nel polo di Rho. Un'occasione per avere una visione completa sulle nuove collezioni di borse e accessori pelle della stagione Autunno-Inverno 2024-25. "Quest'anno - ha spiegato ad askanews la presidente di Mipel e Assopellettieri, Claudia Sequi - abbiamo scelto come tema creativo a cui è ispirato il layout e tutta la creatività, quello del viaggio. Quindi si arriva qui e c'è un bellissimo nastro trasportatore alle mie spalle in cui già si vedono i prodotti che scorno su questo nastro esattamente come fossimo in un aeroporto e trovate anche dietro questo nastro trasportatore l'area Trend in cui c'è di nuovo il prodotto, il prodotto che diventa protagonista e quindi i compratori che arrivano qui hanno la possibilità di fare di avere una prev...

Milano Fashion & Jewels scommette sula sostenibilità. Oltre un brand su 3 dall’estero

Immagine
  Si apre con un boom di affluenze la nuova edizione di Milano Fashion & Jewels che quest’anno allarga l’offerta green e ospita un parterre sempre più internazionale. Il salone del gioiello e dell'accessorio moda, in scena a Rho Fiera Milano fino al 21 febbraio, ha registrato un debutto significativo in termini di presenze. Dato in salita spinto dalla piena sovrapposizione con le fiere Micam, Mipel e TheOneMilano, testata per la prima volta in questa edizione di febbraio. “Dopo diverse edizioni in semi-contemporaneità, quest’anno Milano Fashion & Jewels si svolge in totale sinergia con le altre fiere del mondo fashion. Un’unione sicuramente importante e già dopo la prima giornata si vedono i primi positivi riscontri: è stata registrata una buona affluenza di buyer italiani e stranieri e sicuramente anche nei prossimi giorni questa contemporaneità porterà importanti vantaggi”, spiegano dalla manifestazione a FashionNetwork.com.   In fiera cresce la componente estera. Ne...

La città di New York ha fatto causa a TikTok, Facebook e YouTube per danni alla salute mentale di bambini e ragazzi

Immagine
    Secondo la causa Meta, Snap, ByteDance e Google hanno consapevolmente costruito e commercializzato le loro piattaforme per "attrarre, catturare e creare dipendenza nei giovani".     L'iniziativa richiama il procedimento intentato nel 2022 in California. Il sindaco di New York, Eric Adams, aveva anticipato la causa a fine gennaio. "Negli ultimi dieci anni abbiamo visto quanto il mondo online possa esporre i nostri figli a un flusso continuo di contenuti dannosi e alimentare la crisi nazionale della salute mentale dei giovani", ha affermato il primo cittadino in una nota. Oltre alla città di New York, tra i querelanti ci sono anche il distretto scolastico e le istituzioni sanitarie, secondo le quali le società proprietarie hanno "consapevolmente progettato, sviluppato, prodotto, gestito, promosso, distribuito e commercializzato le loro piattaforme per attrarre e creare dipendenza, con una supervisione minima da parte dei genitori". (Fonte: ansa.it)

La stagnazione economica di fine '23 si è tradotta in un debole slancio a inizio '24 e la Commissione europea ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita nell'Eurozona

Immagine
  Taglio delle stime crescita anche nell'Ue, limandole di misura anche per l'Italia.  L'attesa  è però di una graduale  accelerazione  nel corso dell'anno, con una crescita poi più stabile nel '25. E' comunque possibile ed è "nostra responsabilità" realizzare "una crescita sostenuta e sostenibile", ha sottolineato il commissario Ue per l'Economia  Paolo Gentiloni , avvertendo che "l'incertezza rimane eccezionalmente elevata" per le "prolungate tensioni geopolitiche" il "rischio di un ulteriore ampliamento della crisi in  Medio Oriente ". L'Italia ha dati "nella media europea e quindi può aver fiducia" in una ripresa dell'attività, ma "è molto importante l'insieme di riforme e di investimenti del Pnrr". Nella  zona euro  l'attesa è dunque di un'economia in espansione dello 0,8% nel '24 (dall'1,2% atteso in precedenza), dopo il +0,5% dello scorso anno e in cre...

I test di Medicina ci saranno il 28 maggio e il 30 luglio

Immagine
Previsti 60 quiz in 100 minuti per tutta la prova anziché i consueti 50. Più spazio a Biologia, Chimica e Logica mentre diminuiscono le domande di Cultura generale, Fisica e Matematica.  Per i 60 quesiti con 5 opzioni di risposta viene assegnato un tempo di 100 minuti. Per Medicina sono previsti quattro quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; cinque quesiti di ragionamento logico e problemi; ventitré quesiti di biologia; quindici quesiti di chimica; tredici quesiti di fisica e matematica. A Veterinaria sono invece previsti: quattro quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; cinque quesiti di ragionamento logico e problemi; diciannove quesiti di biologia; diciannove quesiti di chimica; tredici quesiti di fisica e matematica. Le prove saranno cartacee con database pubblico, saranno disponibili 20 giorni prima di ciascuna data; addio il tanto discusso equalizzatore dei vecchi Tolc Med   ansa.it