Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2015

Il futuro dell'agricoltura in 5 progetti innovativi premiati a EXPO da UNIDO e CNR

Immagine
Dalla gestione dei micro-allevamenti nell'Africa sub-sahariana all'utilizzo delle potenzialità nascoste dei fichi d'India, cinque progetti di startup, aziende e centri di ricerche vengono premiati in occasione del “Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture & UNIDO International Award 2015” Oggi le presentazioni dei progetti e le premiazione alle ore 17.00 presso l’Auditorium di Cascina Triulza Milano, 26 agosto 2015 – L'innovazione nell'utilizzo delle risorse agricole è protagonista oggi all’Auditorium di Cascina Triulza: alle ore 17.00  verranno premiati 5 progetti per il settore agricolo che potranno condurre ad effetti migliorativi sul piano economico e sociale nei Paesi in Via di Sviluppo. La premiazione si svolgerà nell’ambito dell’evento "Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture & UNIDO International Award 2015", organizzato dalla Direzione Generale per la Cooperazione al...

EXPO: premiata la startup che nutrirà l'Africa

Immagine
Dai chiostri della Cattolica un progetto per la fascia sub-sahariana Andrè Ndereyimana, ricercatore presso la scuola di dottorato Agrisystem della sede di Piacenza dell’Università Cattolica, originario del Burundi, riceve oggi il premio Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture & UNIDO International Award 2015 all’Auditorium di Cascina Triulza Milano, 26 agosto 2015 – La startup dedicata allo sviluppo di una rete capillare di piccoli produttori agroalimentari nel sub-sahara creata dal ricercatore della Cattolica  André Ndereyimana riceverà oggi a EXPO il “Sustainable Technologies and Cooperation in Food and Agriculture & UNIDO International Award 2015”, premio attribuito dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CRN) e UNIDO Italia. La startup si basa sulla costruzione di una catena agroalimentar...

Expo2015 le Dolomiti secondo l'Unesco

Immagine
 Oggi 22 Agosto 2015 a #Expo #Milano 2015, nello spazio di #IntesaSanpaolo, vanno in scena le #Dolomiti #Unesco con la proiezione del reportage che la Fondazione Dolomiti ha commissionato a Piero Badaloni nel 2013. Il reportage, realizzato con la collaborazione di Fausta Slanzi, fotografia e montaggio di Nicola Berti, consta di sei documentari che illustrano le Dolomiti come le ha intese l'Unesco quando il 26 giugno 2009 le ha iscritte nella Lista dei beni naturali. Proiezione dalle ore 11. segnalazione web di Giuseppe Serrone - Turismo Culturale turismoculturale@yahoo.it RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

In Piazzetta E.R. arrivano Peppone e Don Camillo. Vanno in scena i Comuni della Bassa Reggiana

Immagine
(ANSA) - REGGIO EMILIA, 21 AGO - Camillo e Don Peppone, interpretati da due figuranti che condurranno un gioco a premi, le "rezdore" con le mani in pasta intente a preparare cappellacci e tagliatelle, e poi ancora laboratori, musiche e balli della tradizione. Sono alcune delle animazioni previste nella Piazzetta Emilia-Romagna da domani a lunedì a cura dell'Unione dei Comuni della Bassa Reggiana (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara; Reggiolo, Poviglio, Novellara), che si presenta a Milano al pubblico di Expo coinvolgendolo in un viaggio attraverso l'arte, il cibo, i prodotti locali e la musica di un territorio contrassegnato dalla presenza del "grande fiume", il Po. L'iniziativa intende valorizzare il marketing territoriale anche in ambito internazionale, mettendo in mostra i punti forti e le tipicità del territorio, che sarà rappresentato dal logo "Terre di Po e dei Gonzaga", ideato con l'obiettivo di identificare gli otto ...

Dopo Tintoretto arriva Rubens

Immagine
  Tintoretto saluta e torna a Venezia, a casa, nella chiesa di San Trovaso. L'opera del grande pittore, che è stata visitata da oltre 450.000 persone, lascia il padiglione della Santa Sede a Expo 2015 dove da mercoledì 29 luglio si potrà ammirare, per i prossimi tre mesi e fino alla fine di Expo, l’arazzo di Rubens “L’istituzione dell’Eucarestia” (1632-1650), proveniente dal Museo Diocesano di Ancona.   L’arazzo declina per immagini un tema frequente nell’arte sacra, quello dell’Ultima Cena di Gesù a Gerusalemme con i suoi discepoli nella variante iconografica della prima Comunione degli apostoli. Tale interpretazione eucaristica, infatti, tornò in auge e prevalse nelle rappresentazioni in epoca controriformistica, quando la Chiesa ribadì il valore dottrinale dei sacramenti, in particolare quello dell’Eucaristia. Rubens si misurò sul soggetto dell’Ultima cena numerose volte negli anni trenta del Seicento. Un’opera dello stesso Rubens che fa da modello pe...

Humanitarian day, cibo per la pace

Immagine
Una giornata per ««Ispirare umanità nel mondo». È il tema dello World Humanitarian Day, la Giornata Mondiale Umanitaria che si celebra oggia a Expo. Leader umanitari, alti funzionari della Nazioni Unite, rappresentanti del governo e organizzazioni della società civile si riuniscono a Milano per ricordare il valore di coloro che ogni giorno rischiano la propria vita per salvarne altre, si impegnano per alleviare le sofferenze provocate dalle crisi umanitarie. Il 19 agosto segna l’anniversario dell’attacco nel 2003 al quartier generale delle Nazioni Unite a Baghdad che causò la morte di 22 persone. Per questo nel 2008 l’Onu ha proclamato in questa data come "Giornata Mondiale Umanitaria". Corposo il programma dell’evento, organizzato in collaborazione con il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (Wfp) e i governi di Italia e Svizzera. Tra gli appuntamenti si comincia alle 14.30 presso il Media Centre con gli interventi, tra gli altri, di Maurizio Mar...

Expo 2015, social film "Sicily in Expo"

Immagine
Comunicato stampa – Siracusa 18 agosto 2015 Promuovere e fare conoscere la Sicilia attraverso i video e le immagini di chi la vive, l’ha vissuta o l’ha conosciuta anche durante una semplice vacanza, e vuole trasferire l’amore o le emozioni che questa Isola gli ha suscitato. Questa è l’iniziativa del Social Film dal titolo “Sicily in Expo” , che nasce dall’idea di promuovere e mettere in evidenza, in occasione di Expo 2015, l’offerta turistica attraverso la proiezione di un filmato che faccia risaltare e valorizzi le bellezze del territorio, del patrimonio storico, culturale e popolare insieme ai prodotti della terra e della tradizione culinaria siciliana, il tutto condito con la rappresentazione di momenti di vita quotidiana che vede la Sicilia e i siciliani protagonisti. Il Video avrà la sceneggiatura del Social Film, risultante dalla raccolta e dalla selezione delle immagini che gli attori del territorio, siano essi semplici cittadini, Enti e associazioni, operatori econo...

E’ a disposizione dei visitatori di Expo Milano 2015 da oggi, nel Padiglione Italia, la mostra “Cibo per gli Dei, cibo per gli uomini”

Immagine
L’esposizione sarà visitabile fino al 20 agosto prossimo. “L’importante iniziativa culturale – riferisce un comunicato dell’Ufficio Stampa della Giunta – occuperà la prima delle due settimane nello spazio a rotazione messo a disposizione delle regioni da Padiglione Italia. Dal 21 al 27 agosto saranno protagonisti i Gal, Gruppi di Azione Locale, agenzie di sviluppo dei territori rurali. ‘Cibo per gli Dei, cibo per gli uomini’ è frutto della sinergia tra Regione, quale ente promotore, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenza Archeologia della Calabria, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio e Polo Museale della Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria) ed i Musei appartenenti alla rete museale della regione, con la partecipazione dell’Università della Calabria e il supporto di Unioncamere Calabria. “I beni culturali – ha affermato il presidente della Regione Mario Oliverio – costituiscono una risorsa intangibile ...

Expo 2015, dalla Sicilia a Rho in handbike: l'impresa del 16enne Samuel

Immagine
Expo 2015, l'impresa del 16enne Samuel Marchese, giunto sino al sito dell'Esposizione dopo essere partito da Siracusa un mese fa. Oltre mille chilometri e un messaggio: ogni difficoltà può essere superata grazie a tenacia, entusiasmo e collaborazione.  “La disabilità non è nel fisico ma nel non voler affrontare la vita. La forza di volontà permette di superare tutte le barriere. Se ce l’ho fatta io, perché non possono riuscirci gli altri?”. Con queste parole Samuel Marchese , 16 anni, e i Freedom Angels hanno salutato nella giornata di venerdì 14 agosto il pubblico dopo essere giunti in volata sulle loro handbike nella corte di Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile di Expo Milano 2015. Gli atleti hanno percorso il decumano scortati dai volontari del Servizio Civile, dalle pattuglie della Polizia Locale di Milano, dai mezzi del Mobility Center di Expo e applauditi da una grande folla che ha voluto festeggiare il compimento della loro impresa s...

A Expo è la Festa del Gelato Coni e coppette gratis, annche alla birra o allo zafferano

Immagine
Expo festeggia Ferragosto con la festa del gelato e un lungo elenco di iniziative come il carosello dei carretti di gelato alle 17 al Padiglione Italia, gli intagliatori che davanti allo spazio della Coldiretti formeranno con cocomeri e meloni la scritta 'Expo 2015' e poi distribuiranno fette ai passanti per quella che è stata chiamata una "maxicocomerata". Al padiglione "No farmers no Party" di Coldiretti, agrigelato direttamente dalla stalla al banmcone, oppure gelato con latte di capa L'impegno non è solo dell'Italia: l'Iran propone il gelato allo zafferano, uno stand davanti allo spazio del Sudan permette di assaggiare quello al baobab, Rigoletto Gelato e Cioccolato e birra Poretti hanno creato il gelato alla birra, mentre il Messico ha ideato quello al mais. Per citare solo alcune delle opportunità per i visitatori del 15 agosto. Fra assaggi gratuiti e novità gastronomiche ci sarà anche spazio per la solidarietà. Algida, Ice cream sponsor...