Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2019

L’Half Marathon via Pacis 2019 corre con Gandhi

Immagine
“La forza non deriva dalla capacità fisica. Deriva da una volontà indomabile”. Sono queste le parole del Mahatma Gandhi che compaiono sulla medaglia della Rome Half Marathon Via Pacis, in programma a Roma tra un mese esatto, domenica 22 settembre, con partenza e arrivo in via della Conciliazione, a due passi dalla Basilica di San Pietro. La terza edizione della mezza maratona promossa da Roma Capitale, dal Pontificio Consiglio della Cultura e dalla FIDAL ha scelto di ricordare e celebrare la figura del Mahatma in occasione dei 150 anni dalla sua nascita, avvenuta nel 1869. La medaglia, con una citazione piena di significato e raffigurante il volto stilizzato di Gandhi, sarà consegnata a tutti i partecipanti della corsa su strada che toccherà i principali luoghi di culto della Capitale e il centro storico, in un ideale abbraccio tra le diverse confessioni religiose.L’iniziativa del 2019 legata alla “Grande Anima” nasce dalla collaborazione con l’ambascia...

Turismo Religioso al Sacro Monte Calvario di Domodossola (Video)

Immagine
Video per la promozione del Sacro Monte Calvario di Domodossola e della Casa di Ospitalità Religiosa dei Rosminiani. A cura di Giuseppe Serrone, giornalista Free Lance, Direttore e Fondatore di Turismo Cultuale. webmaster: turismoculturale@yahoo.it

Assunzioni Mibac. Il 9 agosto in Gazzetta Ufficiale primo bando per 1052 posti

Immagine
Foto:  Il ministro Alberto Bonisoli Pochi giorni di ritardo rispetto alle date indicate nelle dichiarazioni ufficiali, ma ci siamo. E’ il ministero stesso a comunicarlo sul proprio sito:  il 9 agosto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il primo bando per 1052 vigilanti. Nello stesso comunicato il Mibac anticipa la notizia dell’uscita di un altro bando  da parte del Ministero della Funzione Pubblica, che prevede , tra gli altri ministeri, anche 250 posizioni di funzionari amministrativi per il Mibac. Poi ad ottobre “la grande infornata” per un totale, inclusi i due bandi nel frattempo partiti, di complessive 5400 unità circa.  “Era stata una delle priorità del mio mandato. Avevo cercato immediatamente le coperture economiche e ho lavorato fin dal primo momento per adempiere al più presto a tutti i passaggi burocratici. Ora finalmente ci siamo – annuncia il ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli – Si tratta del primo bando di una serie ...

Lavoro, dignità e bellezza dal Venezuela, al Meeting il disco di Francisco: la sfida vinta da Trabajo y persona

Immagine
Recuperare il valore del lavoro in Venezuela, e così la dignità della persona. In una nazione già in profonda crisi (politica, economica e sociale),  dieci anni fa è iniziata l’esperienza di Tabajo y persona , fondata sul valore della ricerca della bellezza innescata dal desiderio e sul valore della dignità umana. “Per la ripresa del Paese non è importante solo avere buoni meccanici, falegnami, cuochi, ecc…: abbiamo bisogno anche della bellezza”, sottolinea l’imprenditore Alejandro Marius, tra i fondatori dell’associazione che aiuta le persone ad amare, imparare e creare lavoro. È per questo che uno dei progetti imprenditoriali di Tabajo y persona è legato a un artista, José Francisco Sánchez. Francisco ha trent’anni ed è un musicista. Ha studiato chitarra elettrica jazz e sta finendo un master in produzione musicale.  È il suo sogno, quello di fare il produttore . Prova a vivere suonando e insegnando musica, ma arrivare sbarcare il lunario è difficile, in Venezuela più ...

Al Meeting 2019 La chimera di Mario Schifano

Immagine
L’opera verrà presentata nel contesto della mostra NOW NOW . Quando nasce un’opera d’arte Mario Schifano al Meeting di Rimini . Una delle sue opere più monumentali (10 metri per 4), intitolata La Chimera , arriverà alla manifestazione di fine agosto nel contesto della mostra “NOW NOW. Come nasce un’opera d’arte” , un progetto di Casa Testori , curato da Davide Dall’Ombra, Luca Fiore, Giuseppe Frangi e Francesca Radaelli. L’opera di Schifano, realizzata dal vivo davanti a un pubblico di 6mila persone, il 16 maggio 1985 in Piazza SS. Annunziata a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno degli Etruschi, è la giusta introduzione per un percorso che vuole essere un affondo su un aspetto centrale dell’arte contemporanea, il fatto, cioè, che essa nasce ORA. Il visitatore della mostra ha la possibilità di vedere sette giovani artisti al lavoro , intenti a creare un’opera caratterizzata da un compimento finale, al termine della settimana, e da raggiungiment...