Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2017

Outsiders, artisti geniali poco noti

Immagine
 ALFREDO ACCATINO, 'OUTSIDERS. STORIE DI ARTISTI GENIALI CHE NON TROVERETE NEI MANUALI DI STORIA DELL'ARTE' (GIUNTI, PP 208, EURO 29).     Un esercito di uomini e donne, veri e propri geni dell'arte del Novecento, ma con vite troppo difficili, caotiche o anche solo sfortunate per riuscire ad accaparrarsi il posto nella storia che avrebbero meritato. E' quello di Outsiders, libro di Alfredo Accatino che racconta 34 storie di artisti del 'secolo breve', ingiustamente finiti nel dimenticatoio, o comunque molto meno celebrati di quanto avrebbero dovuto essere. Come la baronessa Elsa Von Freutag-Lorighoven, la reale autrice del celebre "orinatoio" di Duchamp, donna dalle mille vite ma dalla fine tragica; Nicholas Kalmakoff, maestro russo le cui opere riaffiorarono quasi per caso, in un mercatino delle pulci di Parigi, grazie all'impegno di due collezionisti detective; o Amrita Sher - Gil, prima donna-artista indiana, morta ad appena 27 anni per un...

Corruzione, la Corte dei conti riconosce il danno d'immagine: "Expo spa risarcita con 315mila euro"

Immagine
E' un risarcimento da 315mila euro quello che  la Corte dei conti per la Lombardia ha riconosciuto  alla società Expo. Soldi che sono già stati versati nelle casse della spa. Rappresentano un indennizzo per i danni di "immagine" e quelli "da tangente" subiti per l'appalto delle Architetture di servizio (tutte le strutture che hanno ospitato i bar, i ristoranti comuni, i servizi) del sito espositivo. Per quella commessa nel 2014 vennero arrestate diverse persone, tra imprenditori e manager, con l'accusa di corruzione e turbativa d'asta. Una vicenda  che scoperchiò la cosiddetta "Cupola degli appalti" , fece riemergere dal passato della Prima Repubblica nomi come quello del "compagno G" Primo Greganti e si abbattè come una tempesta sulla corsa per riuscire a inaugurare in tempo i padiglione rischiando di far naufragare l'evento. La decisione dei magistrati contabili riguarda fatti "già divenuti materia di trattazione pen...

Inizia la nuova vita dell’area Expo con i primi uffici di Human Technopole

Immagine
La nuova vita di Expo, ormai ribattezzato Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione, è iniziata. I primi 2500 metri quadrati di Palazzo Italia, uno dei luoghi simbolo dell’Esposizione Universale del 2015, sono stati consegnati il 22 dicembre allo Human Technopole, il centro multidisciplinare progettato dal direttore dell’Istituto di Tecnologia di Genova, Roberto Cingolani, e dedicato allo studio delle scienze della vita in campo biomedicale. I nuovi spazi, riprogettati per svolgere funzioni e attività scientifiche, comprendono i laboratori di ricerca e gli uffici amministrativi posti al piano mezzanino, al primo piano e al quarto di quella che fu la casa, durante Expo 2015, della delegazione italiana. Con l’inizio del 2018 è previsto l’annuncio del nuovo direttore, scelto con un bando internazionale, e l’ingresso dei primi dipendenti dello staff tecnico, amministrativo e scientifico della struttura che, a regime, occuperà 1.500 persone su un totale di 30.000 metri quadrati d...