Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Al via ‘Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’

Immagine
Si chiama ‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione. La collaborazione tra Trenitalia e Gambero Rosso darà vista su quel patrimonio infinito che è il turismo anche enogastronomico di prossimità: nessun Paese ne è ricco e permeato come l’Italia. A cura del Gambero Rosso sono tutti gli itinerari, studiati per dare nuove frecce al turismo locale, valorizzando prodotti tipici, bellezze artistiche e, naturalmente, gli infiniti gusti delle tradizioni locali su rotte tanto consuete quanto ancora mai scoperte davvero. ‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’ è un viaggio molto articolato: destinato ad un pubblico larg...

Genova ospiterà il Salone mondiale dei siti Unesco nel 2024

Immagine
Sarà Genova a ospitare, dal 12 al 14 settembre 2024, il 15° World Tourism Event, salone mondiale del turismo nei siti patrimonio Unesco. La presentazione dell’evento a palazzo Tursi con l’assessore al Turismo del Comune Alessandra Bianchi, il coordinatore scientifico dei Rolli Days e del tavolo cittadino della cultura, Giacomo Montanari, e l’ideatore dell’evento Marco Citerbo: “Abbiamo appena ultimato l’edizione di quest’anno a Torino – ha detto – e siamo pronti per rinnovarci ulteriormente nel 2024, abbiamo già qualche idea per rendere l’edizione ancora migliore”. L’Unesco World Tourism Event è il il più importante appuntamento mondiale di matching tra domanda e offerta turistica delle città e dei siti patrimonio Unesco. “Credo che sarà l’opportunità per mettere a confronto quelle che sono le best practice dei vari siti sul piano della promozione, della valorizzazione, della sostenibilità e dello sguardo ai giovani – aggiunge Montanari -: essere parte della galassia Unesco è important...

Cera, silicone e specchi, a Palazzo Strozzi arriva Anish Kapoor

Immagine
Un monumentale blocco di cera rossa che si muove lentamente tra due sale di Palazzo Strozzi, plasmandosi nel rapporto con l'architettura che attraversa, accoglie i visitatori che entrano negli spazi della mostra del celebre artista Anish Kapoor, dal titolo 'Anish Kapoor. La rassegna, allestita tra le sale del piano nobile e il cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi a Firenze sarà visibile fino al 4 febbraio 2024. Dopo l'enorme blocco di cera che attraversa due stanze del palazzo, Kapoor, considerato uno dei più influenti artisti del nostro tempo, propone una colonna in pigmento rosso che sembra oltrepassare i limiti del pavimento e del soffitto creando una sensazione di fisicità architettonica eterea, metafora del legame tra terra e cosmo. Il percorso prosegue attraversando un insieme di forme in pigmento giallo e rosso che emergono dal pavimento, fragili, quasi ultraterrene ma potentemente presenti, e arriva alla serie delle 'Non-Object Black', con cui Kapoor me...

Arriva il viaggio immersivo di Pasión Picasso. Mostra anche digitale a Napoli

Immagine
Quasi 40 capolavori di Picasso da scoprire o riscoprire in maniera immersiva, da 'Guernica' a 'Paulo vestito da Arlecchino', da 'Donna sdraiata che legge' a 'Caffè da Royan', da 'Ragazza col mandolino' a 'La nuotatrice', insieme a circa 120 documenti sulle mostre dedicate al maestro spagnolo allestite nel 1953 alla Galleria d'Arte Moderna a Roma e Palazzo Reale a Milano, che furono osteggiate, per l'impegno civile e politico dell'artista, di cui ricorrono i 50 anni dalla scomparsa, e scatenarono un caso che coinvolse Democrazia Cristiana e Partito Comunista. E' il percorso di Pasión Picasso la mostra ad ingresso gratuito (a parte la sezione di approfondimento realizzata in realtà virtuale), che guida tra videoproiezioni immersive, effetti sonori e Vr nell'universo dell'artista, allestita dal 14 ottobre fino al 14 gennaio nei quattro bracci appositamente oscurati del Chiostro del Platano dell'Archivio di Stato d...

La prima Monna Lisa a Torino alla Promotrice delle Belle arti

Immagine
L'altra Monna Lisa, ovvero quella che Leonardo da Vinci dipinse, secondo molti esperti, circa dieci anni prima di quella più famosa esposta al Louvre, nota anche come La Monna Lisa di Isleworth, ovvero la cittadina inglese dove aveva vissuto il mercante che l'acquistò, nel 1914 da un collezionista privato inglese, sarà esposta a Torino dal 24 novembre al 26 maggio 2024 alla Promotrice delle Belle Arti, al Valentino. A promuovere la mostra è la Mona Lisa Foundation in collaborazione con Sm.Art e WeAreBeside.  La 'Prima Monna Lisa', sottoposta a un numero infinito di test, continua ad affascinare gli studiosi di tutto il mondo. Il dipinto è diventato oggetto di attenzione a livello internazionale dopo essere stato presentato alla stampa nel 2012 dalla Mona Lisa Foundation (fondazione svizzera no-profit), che ha divulgato i risultati di oltre trentacinque anni di studi.     "Evidenze storiche - spiegano gli organizzatori della mostra - dimostrano che ci sono sempre st...

Assegnati i Premi In/Architettura 2023 per la Lombardia e l'Emilia-Romagna

Immagine
Pensati per riconoscere l’intera filiera produttiva di questo settore, i  Premi In/Architettura 2023  sono stati assegnati lunedì 2 ottobre a Milano nella sede del Centro Culturale Milano. Promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura (In/Arch) e dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili, dal 1962 celebrano non soltanto l’opera, ma anche le tre figure principali che ne rendono possibile la realizzazione: il committente, il progettista e l’impresa, attribuendo valore a tutti i soggetti che partecipano al processo creativo e produttivo; l’edizione di quest’anno prevede  quattro categorie  e coinvolge  Lombardia ed Emilia-Romagna . Il  premio “Nuova costruzione”  va a  SON Cascina San Carlo di Milano, complesso destinato a ospitare famiglie fragili , la  nuova chiesa del Santo Spirito a Pegognaga  (Mantova) e lo  STEP Tech Park  di Treviglio (Bergamo), centro che supporta le aziende nella transizione ecologica. In Emilia-Ro...

La mostra. La vita nei lager di Guareschi, il papà di don Camillo e Peppone

Immagine
  L’internamento del sottotenente Giovannino Guareschi a Roma in una esposizione dal titolo “6865”. Per non dimenticare tutti gli italiani che dissero “no” al nazifascismo Don Camillo, Peppone e il Candido sono nati nei lager dopo quel 1943 che vide oltre 650mila Imi, gli internati militari italiani, essere imprigionati per aver detto “no” al nazifascismo dopo l’8 settembre. Giovannino Guareschi è uno di questi testimoni. A lui, a Roma, è dedicata una mostra che racconta le drammatiche condizioni umane e psicologiche che dovettero subire lui e tutti coloro che scelsero di compiere una “resistenza senz’armi” ad oltranza. “Tra i 650.000 soldati, sott’ufficiali e ufficiali, disarmati dalle truppe tedesche nei vari fronti, c’era anche il Sottotenente Giovannino Guareschi, catturato ad Alessandria il 9 settembre 1943, internato a Bremervoerde-Sandostel, Czestokowa, Beniaminovo, Wietzendorf” spiega il professore Enzo Orlanducci, presidente emerito dell’Anrp, l’Associazione nazionale redu...

Visit Emilia, gli eventi enogastronomici autunnali tra profumo di castagne e ciccioli

Immagine
L’ autunno è intensamente goloso in Emilia . Nel territorio di Reggio Emilia sono concentrati eventi enogastronomici capaci di sfidare i palati più esigenti di viaggiatori e buongustai. Così, la stagione dei tartufi e dei funghi, delle castagne e dell’uva che si fa vino, diventa  l’occasione ghiotta per sperimentare le eccellenze della Food Valley  partecipando a manifestazioni, fiere e rassegne originali proposte da Visit Emilia. A Reggio Emilia fra profumi di castagne e tipici Ciccioli La stagione del foliage è l’occasione per assaporare i tipici “ciccioli” durante la  Festa d’Autunno dei Ciccioli Balsamici di Albinea , che si terrà il 28 e il 29 ottobre 2023, in un’alchimia di sapori e degustazioni, tra cui non mancherà l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Stand ed espositori prepareranno gnocco fritto, erbazzone, chizze verdi e al prosciutto e formaggio, torte tipiche, lasagne, lambrusco, vin brulè, sugo d’uva, baccalà, marmellate di zucca e zenzero e...

"È fragile", l'allarme sul teatro greco di Siracusa

Immagine
AGI - Undici associazioni culturali ed ambientaliste, tra cui Italia Nostra, hanno scritto all'Unesco ed all'Ufficio beni culturali del ministero della Cultura per lanciare l'allarme sulle condizioni del Teatro greco di Siracusa. Secondo quanto emerge nella lettera-denuncia, il rischio è dettato dall'" uso eccessivo del monumento come contenitore teatrale, incompatibile, per durata e modalità, con l'attuale stato di conservazione ". Il riferimento è alla recente stagione dei concerti pop e rock, tenutasi nell'antica cavea che ha ospitato 12 stelle della musica italiana: questi spettacoli, a parere delle associazioni, avrebbero  sottoposto a stress  un sito molto fragile. "Il Teatro è scavato in una calcarenite tenera e porosa", un "fango carbonatico litificato di origine marina che presenta una porosità molto elevata dal 20 al 30%" secondo la definizione del professor Lorenzo Lazzarini, esperto petrografo dell'Università di Vene...

"Not Her", il messaggio femminista di Elena Bellantoni dalla passerella di Dior

Immagine
  AGI - Da Testaccio fino alle passerelle della Parigi Fashion Week, il messaggio dell’artista   Elena Bellantoni   risuona come un grido di liberazione per tutte le donne. L’installazione “Not Her” tra politica e pop è stata voluta dalla direttrice creativa di Dior,   Maria Grazia Chiuri , da tempo impegnata nell’ingaggiare artiste capaci di indagare il mondo femminile e femminista, facendo delle sfilate l’occasione per veicolare appelli e riflessioni che mettano al centro il ruolo della donna. Elena Bellantoni,  classe 1975, è un’artista che del corpo e della figura umana ha fatto il perno della propria ricerca e sperimentazione, in un lungo curriculum che oramai vanta esposizioni in tutto il mondo, docenze nelle principali accademie italiane, oggi in Naba, e pubblicazioni. Il suo prossimo libro “Parole passeggere. La pratica artistica come semantica dell'esistenza” uscirà la prossima settimana per Castelvecchi. “Non è un cat...

Paris Fashion Week Nove giorni di programmazione fashion non stop e centinaia di eventi in tutta la città per la settimana della moda parigina

Immagine
 agi