Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Reggio Emilia, un convegno per i 10 anni della stazione Mediopadana

Immagine
  Il convegno ‘Idee in movimento. 10 anni di Stazione Av Mediopadana’, si terrà martedì 14 novembre dalle ore 18.30, alla Sala Verdi del teatro Ariosto. Verrò fatto il bilancio e delineate le sfide future dell’infrastruttura che ha connesso Reggio Emilia all’Europa Stazione Mediopadana (foto archivio) REGGIO EMILIA  – La Stazione Av Mediopadana compie 10 anni, fu infatti inaugurata nel 2013. Reggio Emilia delinea un bilancio e definisce le sfide del futuro di questa infrastruttura strategica, proprietà di Rete Ferroviaria Italiana – società capofila del Gruppo FS Italiane, che connette la città e l’area vasta mediopadana, di cui è baricentro, alle principali città metropolitane italiane ed europee, con il convegno  ‘Idee in movimento. 10 anni di Stazione Av Mediopadana’ , che si tiene  martedì 14 novembre dalle ore 18.30 , alla  Sala Verdi del teatro Ariosto . Sono previsti gli interventi di  Luca Vecchi , sindaco di Reggio Emilia,...

Sogni appesi a un filo, a Reggio Emilia marionette e avanguardia per la nuova mostra di Palazzo Magnani di Reggio Emilia

Immagine
Dal 17 novembre Palazzo Magnani dedica una mostra alle marionette e agli artisti che hanno guardato al gioco creativo come a una fonte di ispirazione estetica per cercare nuove modalità di espressione visiva. Ad accogliere i visitatori i costumi a grandezza naturale disegnati da Picasso per il balletto Parade, di Djaghilev, oltre a una folla di puppets: marionette e burattini dai più antichi, come i Pulcinella o gli Arlecchino della Commedia dell’Arte, a quelli di Otello Sarzi, reggiano di adozione, realizzati con materiali sperimentali Il prestigiatore cinese;  Scene e costumi di Pablo Picasso per il balletto “Parade”; prima rappresentazione Parigi, 1917. Musica di Erik Satie; Coreografia Léonide Massine. Costume ricostruito da Anna Biagiotti nel 2007 per la rappresentazione al Teatro dell’Opera di Roma. Ballerino Manuel Parucchini, Primi Ballerini, Solisti, e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma © Teatro dell’Opera di Roma, Archivio Storico REGGI...

Architettura. Addio al finlandese Juha Leiviskä, raffinatissimo architetto di chiese

Immagine
  Autore di numerosi edifici sacri per la Chiesa luterana, è scomparso all'età di 87 anni. Il suo linguaggio combinava il barocco tedesco con De Stijl, mettendo al centro un uso straordinario della luce L'architetto finlandese Juha Leiviskä, noto a livello internazionale in particolare per le sue chiese, nelle quali la luce costituisce l'anima dell'architettura, è morto all'età di 87 anni in un ospedale di Helsinki. La scomparsa è avvenuta giovedì 9 novembre. Nato a Helsinki il 17 marzo 1936, laureato in architettura nel 1963 al politecnico della capitale finlandese, Leiviskä è stato molto attivo nel suo paese con lo studio aperto nel 1967. Presente in diversi concorsi internazionali, ha seguito il percorso di ricerca tracciato dai grandi architetti finlandesi del moderno come Eero Saarinen e Alvar Aalto, imponendosi all'attenzione internazionale negli anni Settanta, Ottanta e Novanta con progetti di chiese in diverse parti della Finlandia, ognuno dei quali util...

Modena. Ter Brugghen in Italia, un passo oltre Caravaggio

Immagine
  Alle Gallerie Estensi una mostra “pionieristica” sul pittore olandese che indaga gli anni di Roma fino al 1614, con nuove attribuzioni e la scoperta di opere del soggiorno milanese Heindrick ter Brugghen, “San Giovanni Evangelista”, 1605–1614. Torino, Musei Reali - / © Musei Reali Torino Il giorno della presentazione a Modena dell’ultima impresa “pionieristica” di Gianni Papi, la mostra su Hendrick ter Brugghen e, in particolare, sulle opere chel’olandese dipinse in Italia nel periodo giovanile, Vittorio Sgarbi con insolita e puntuale moderazione, segno del rispetto che nutre verso lo storico dell’arte, oltre a ribadire la convinzione ormai di molti che Papi sia il nostro maggiore studioso di pittori in qualche modo legati alla rivoluzione di Caravaggio, lo ha definito uno “spostatore”. Detto altrimenti, sarebbe uno studioso che mette ordine nel catalogo di alcuni pittori che hanno trovato in tempi recenti una loro fisionomia, oppure a cui egli stesso ha dato un volto più preciso...

L'appuntamento. Con Feel Allympics centrato il canestro dell'inclusione

Immagine
Un progetto di «integrazione diversa» fa giocare insieme disabili in carrozzina con coetanei normodotati, finanziato da Fondazione SS Lazio, Commissione Ue e Regione Lazio. Oggi a Formello la finale   Non una semplice partità di basket in carrozzella. Ma un incontro tra cestisti "su due ruote" e coetanei normodotati a giocare insieme. Dunque gli amanti della pallacanestro oggi pomeriggio, sabato 11 novembre, dalle 14.30 alle 17.00, presso l'Istituto R. Rossellini di Formello potranno assistere l a sfida di ritorno tra la Lazio Basket in carrozzina e l'Hask Mladost, squadra di Zagabria. Si concluderà così il progetto FEEL / ALLYMPICS, ideato e realizzato dalla Fondazione S.S. Lazio 1900 (e cofinanziato dalla Commissione Europea e dalla Regione Lazio) , che ha visto anche la partecipazione dei ragazzi del Liceo romano Plinio Seniore. Questo progetto (iniziato nel 2022 e durato 18 mesi) ha promosso l'approccio integrato allo sport con la creazione di due squadre di b...

Archeologia. Ad Aosta riapre rinnovato il museo dell'area megalitica

Immagine
  Presentata, dopo un anno di lavori, la ristrutturazione del museo che offre ai visitatori un itinerario di 6mila anni tra dolmen, stele, corredi funerari. E orme di 2mila anni fa appena scoperte L’Area megalitica di Aosta, una delle più interessanti e ricche aree megalitiche d’Europa, torna ad accogliere il pubblico  dopo un’importante operazione di rinnovamento e riallestimento  dal punto di vista museale e museografico, durata più di un anno. Il gioiello archeologico è unico per molti motivi: l’antichità dei reperti, che partono dal 4200 a.C., il fatto che siano stati mantenuti nella sede del loro ritrovamento, l’avveniristico progetto architettonico del museo e gli allestimenti tecnologicamente all’avanguardia. « L’Area megalitica di Aosta è un sito la cui rilevanza storico-archeologica è senza dubbio proporzionale al notevole impegno profuso negli anni da diverse figure professionali per conoscerlo, studiarlo, tutelarlo, valorizzarlo e renderlo fruibile»,   aff...

Francesca Bergesio è la nuova Miss Italia

Immagine
  AGI -  Francesca Bergesio  è la vincitrice del titolo di Miss Italia 2023. È lei che è stata scelta tra le 40 finaliste che oggi hanno partecipato alla finale a Salsomaggiore Terme. Al presidente della giuria Vittorio Sgarbi  il compito di incoronare la giovane vincitrice .  E'una piemontese la Miss Italia 2023: Francesca Bergesio, 19 anni, di Cervere, in provincia di Cuneo. La proclamazione questa sera a Salsomaggiore Terme dove il concorso di bellezza è tornato dopo 13 anni.     Studentessa di Medicina a Roma, è la figlia maggiore del senatore della Lega Giorgio Bergesio. Ad agosto a Barbaresco (Cuneo) era stata proclamata miss Piemonte ed aveva ricevuto la fascia da Ronn Moss, lo storico Ridge di Beautiful. Il titolo di miss Italia torna in Piemonte 18 anni dopo il successo di Edelfa Chiara Masciotta che a sua volta era succeduta a un'altra torinese, Cristina Chiabotto.     "E' un'emozione indescrivibile, ringrazio di cuore il ...

Reportage. Il palazzo dei cecchini di Mostar è diventato il regno della street art

Immagine
Viaggio nella città bosniaca a trent'anni dalla distruzione del ponte-simbolo, ora ricostruito Uno dei murales che lo decorano l'ex “Palazzo dei cecchini” di Mostar - WikiCommons Da quassù, il Ponte vecchio abbattuto trent’anni fa e poi ricostruito non si vede. Lo Stari Most rimane nascosto in mezzo a un groviglio di antiche case ottomane del centro. All’ultimo piano dell’edificio abbandonato della Staklena banka c’è però la miglior visuale dall’alto su Mostar. Da qui si può esplorare attentamente quella parte del centro cittadino che non è stata ancora ricostruita. Osservare le ferite e le contraddizioni di un contesto urbano che è metafora delle persistenti divisioni sociali. I mostarini lo chiamano ancora “il palazzo di vetro”, anche se non c’è più alcuna traccia delle sue gigantesche vetrate blu. Sono saltate in aria tutte durante la guerra. Una decina di piani, circa trenta metri d’altezza, un profilo appuntito audace e avveniristico. Venne costruito per ospitare un ...

Il reportage. Delia, Adolfo e una vita lunga. I segreti dei centenari sardi

Immagine
Se il dottor Faust e Dorian Gray avessero saputo che bastava la minestra di zia Consola, si sarebbero risparmiati molti pensieri. Chi mangia il minestrone della famiglia Melis, infatti, campa cent’anni. Lo sanno tutti a Perdasdefogu. Questo paesino sardo aggrappato al marmo dell’Ogliastra è diventato famoso per essere stato contaminato dall’uranio impoverito delle bombe Nato. Non era vero niente: i militari si esercitavano in zona, ma l’uranio era riservato ai teatri di guerra. Ci sono voluti anni per appurarlo. Alla fine si è scoperto che, al contrario, tra le pecore e il lentisco si vive più a lungo: nel frattempo, infatti, questa per la scienza era diventata una delle cinque  Blu Zone  al mondo, quei territori dove gli anziani stanno meglio e vivono di più. Adesso, proprio all’interno del poligono interforze di Salto di Quirra, sta nascendo un laboratorio per lo studio della longevità. Merito dell’Associazione per la tutela dell’identità ogliastrina e della Barbagia di Seulo, gui...

Capolavori del Rinascimento riuniti a New York dopo 400 anni

Immagine
NEW YORK - Un museo americano riunisce due capolavori del Rinascimento che non avevano 'abitato' sotto lo stesso tetto da oltre quattrocento anni. Da domani al 4 febbraio la Frick Collection di New York ospitera' i Tre Filosofi di Giorgione in prestito dal Kunsthistorisches di Vienna nella stessa sala dove e' esposto il San Francesco nel Deserto di Giovanni Bellini, acquistato nel 1915 dal magnate dell'acciaio Henry Clay Frick e da lui lasciato in eredita' al museo che porta il suo nome. Nel 1525 entrambi i quadri, piu' o meno delle stesse dimensioni e dal soggetto analogo che evoca il rapporto tra l'uomo e la natura, furono "censiti", assieme ad altre opere, dal collezionista veneziano Marcantonio Michiel nella casa del nobile mercante Taddeo Contarini dove, sia pure in saloni diversi, continuarono ad essere esposti per decenni prima di essere separati, spiega all'ANSA Xavier Salomon, il vice direttore della Frick che ha curato il gemellag...

A Milano Callas 100, Maria pubblica e privata in foto

Immagine
L a prima fotografia ha la data del primo dicembre 1954: Maria Callas è seduta nella platea del teatro alla Scala intenta a parlare con tre leggendari direttori d'orchestra, Arturo Toscanini, Victor de Sabata e Antonino Votto, in una pausa delle prove della Vestale in cui trionferà il 7 dicembre. L'ultima è del 7 dicembre 1970 all'inaugurazione della stagione: ma questa volta Maria è spettatrice, seduta nel palco del sovrintendente. È nello spazio fra queste due foto la parabola della carriera e della vita di Maria Callas raccontata nella mostra 'Maria Callas. Ritratti dall'archivio Publifoto Intesa Sanpaolo' visibile fino al prossimo 18 febbraio. Entra così nel pieno ufficialmente, con l'esposizione curata da Aldo Grasso, Callas100, il palinsesto di eventi organizzati a Milano in occasione del centenario come omaggio alla Diva per eccellenza con il coinvolgimento fra gli altri di Comune, Scala e Piccolo Teatro, che sarà presentato all'istituto Italiano ...

Sette new entry tra I Borghi più belli d'Italia

Immagine
Maccagno Imperiale (Va), Badalucco (Im), Monteprandone (Ap), Giano dell'Umbria (Pg), Palena (Ch), Frigento (Av) e Agira (en) sono i nuovi borghi ammessi tra quelli più belli d'Italia. L'Associazione ne ha certificato il superamento dei 72 parametri d'ammissione, raggiungendo quota 361 borghi e rafforzando così la propria presenza sul territorio nazionale. Sono ormai circa un migliaio i comuni che hanno chiesto di essere valutati per l'ammissione nell'Associazione e la lista d'attesa è ancora abbastanza lunga, a dimostrazione dell'interesse che i comuni sotto i 15mila abitanti hanno nei confronti dell'Associazione. Per i Comuni che ottengono il riconoscimento si tratta di una grande occasione di sviluppo economico e sociale, ma anche di assunzione di una responsabilità importante nei confronti degli altri componenti della rete. La rigidità della selezione è una garanzia nei confronti dei potenziali visitatori italiani e stranieri e un incentivo, anche...