Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

I 7 colori moda dalle sfilate autunno-inverno 2025-2026

Immagine
 I 7 colori moda dalle sfilate autunno-inverno 2025-2026 Intensi e sofisticati: sono così i colori per l’autunno-inverno 2025-2026 secondo le sfilate. Le collezioni per la stagione fredda dimostrano infatti di avere le idee chiare in quanto a tendenze cromatiche, preferendo ai neutri associati alla tendenza quiet luxury sfumature bold che non passano inosservate, anche quando si resta nel perimetro dei grandi classici. Ecco allora che il nero e il grigio, con la loro eleganza decisa e senza tempo, si riscoprono centrali nel guardaroba, alternati a nuance sature e raffinate, come il blu elettrico, il marrone in tutte le sue declinazioni, il bordeaux e il giallo senape. Anche il verde si conferma una certezza, soprattutto nella sfumatura oliva, trasformista e minimal, che si lascia definitivamente alle spalle le associazioni con la moda militare per abbracciare una varietà di stili. Tra minimalismo ed eccentricità, si prospetta un inverno pronto a mettere in primo piano la personalit...

Dalle retrospettive sui grandi couturier alle esposizioni più audaci e contemporanee, una selezione delle mostre estive che celebrano la moda come arte, cultura e visione

Immagine
È un momento d’oro per le mostre a tema fashion. In verità, è un momento d’oro che dura già da diversi anni, e che secondo voci esperte del settore si è originato a partire da  Savage Beauty , la colossale, magnifica retrospettiva che il Costume Institute di New York ha dedicato ad Alexander McQueen nel 2011. Da allora, molti brand hanno inaugurato le proprie sedi espositive, i musei dedicati al design e al costume si sono moltiplicati, e le gallerie d’arte hanno iniziato a riconoscere il prezioso apporto della moda nel dar vita a percorsi espositivi suggestivi e di ampio interesse. Sotto questo punto di vista, il 2025 è un anno particolarmente ricco, con esposizioni che intrecciano passato e presente, esplorano l’identità attraverso gli abiti, celebrano i grandi nomi della scena sartoriale. Dalle capitali consacrate della moda, alle città che stanno ridefinendo il gusto contemporaneo nel mondo d.repubblica.it

Sfumature di moda sulla spiaggia

Immagine
MONFALCONE – Un evento che unisce moda, arte e territorio.   Giovedì 21 agosto   alle   ore 21 ,   Marina Julia   ospiterà una   sfilata di moda   che celebra il commercio locale e valorizza le bellezze della zona. L’iniziativa, dal titolo “ Sfumature di Moda ” e ideata da  Silvia Zia  in collaborazione con l’ Associazione   Le Spille  e sostenuta dal Comune di Monfalcone, si propone di offrire una vetrina d’eccezione ai negozi e alle attività locali, proponendo le ultime tendenze e accessori in un contesto scenografico di impatto. “La sfilata di Marina Julia – ha affermato il sindaco di Monfalcone,  Luca Fasan  –  non solo accompagna simbolicamente il passaggio dalla collezione estiva a quella invernale, ma diventa anche un’occasione per rilanciare il settore, fidelizzare la clientela e riscoprire il valore del contatto tra esercente e acquirente. Non si tratta di un singolo evento, ma di un percorso che vogliamo rip...

Elena Dawson: moda artigianale tra memoria e silenzio

Immagine
C’è una moda che si mostra. E poi ce n’è una che  scompare . Elena Dawson  non disegna per il palcoscenico. Disegna per l’assenza. Per quel vuoto che resta quando qualcuno se ne va, o quando  qualcosa in noi si è già staccato , eppure continua a camminarci accanto. I suoi abiti non hanno fretta. Non si aprono alla luce. Stanno in penombra. Come certe ferite che nessuno vede, ma che continuano a pulsare sotto la pelle. Nel suo studio nel Sussex, in Inghilterra, non si sentono grida, né briefing, né click di reflex. Solo aghi che forano il tempo. Solo tessuti che sembrano appartenere a un’altra epoca. O a nessuna. Quando vedi un suo cappotto, non lo guardi: lo ascolti. È stropicciato, sfilacciato, vivo. Come un ricordo. Come un lutto. Elena non crea per piacere. Crea per portare addosso  l’invisibile . L’assenza. Il dubbio. La tenerezza che si nasconde dietro una cucitura storta, mai corretta. Il suo passato con  Paul Harnden , l’inizio, la separazione. Tutto rest...

Le gonne di tendenza per l'autunno 2025. In lana, pelle, seta e maglia, con spacchi, ricami, fibbie e cuciture a contrasto

Immagine
  Lunghe, corte, mini o midi, le gonne dell' autunno 2025  si scoprono qui di seguito. A matita e abbinate a una camicia bianca per gli appuntamenti professionali, in pelle per le uscite del weekend, in seta per una cena galante. Si portano con le sneakers per le personalità più sportive, abbinate a décolletées per un effetto più elegante, con mules e slingback se si ricerca un'estetica più contemporanea e minimale. Nere, bordeaux, nocciola o blu navy, le palette abbracciano le nuance tipiche di questa stagione, accompagnando le giornate che si fanno sempre più fredde con un tocco di stile. Da Tom Ford a Isabel Marant, Erdem e Patou, stanno benissimo con bluse di volant e top lavorati, ma sono da valutare con maglioni a girocollo, pullover e cardigan. Versatili, raffinate e chic in  https://www.harpersbazaar.com/

Beni di lusso e nuove tendenze per il futuro. Turismo esperenziale in pole position

Immagine
Il settore dei beni personali di lusso sta affrontando un rallentamento significativo, considerato il più marcato degli ultimi 15 anni, a causa di incertezze geopolitiche, fluttuazioni valutarie e tensioni commerciali, specialmente tra Stati Uniti e Cina. Secondo le previsioni di Bain & Company, per il 2025 si attende una contrazione globale del mercato tra -2% e -5%, con un possibile recupero solo nel lungo termine. Attualmente i giganti del lusso registrano performance divergenti: Hermès e Richemont resistono invece con una crescita attesa, mentre LVMH e Kering (Gucci) segnano perdite rilevanti. Nuovi segmenti resilienti Accanto al rallentamento continueranno a emergere segmenti resilienti come il beauty di fascia alta, il turismo esperienziale e la gioielleria di prestigio. Ma proviamo a capire i motivi: molti brand hanno aumentato i prezzi durante la crescita del mercato, ma senza adeguati livelli di innovazione, erodendo il valore percepito, un fenomeno che viene chiamato “Gr...

Expo Osaka, al Padiglione Italia boom di visitatori ad agosto

Immagine
Boom di presenze nell’ultimo mese per il Padiglione Italia all’Expo di Osaka, in Giappone. Dal 13 luglio al 13 agosto, nel quarto mese dall’apertura dell’esposizione universale, è aumentata del 46% (rispetto al trimestre 13 aprile-13 luglio) la partecipazione agli eventi organizzati nell’auditorium e nella sala istituzionale. Se al 13 luglio le presenze erano 7.705, nel solo ultimo mese ne sono arrivate altre 3.520, per un totale complessivo di 11.225. Le imprese Dei 457 eventi totali in quattro mesi, 124 sono quelli a carattere economico, a sottolineare la centralità del Padiglione come strumento per la promozione del Made in Italy e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Un dato che trova riscontro anche nell’aumento nell’ultimo mese (+30%) del numero di rappresentanti di imprese italiane, giapponesi e straniere coinvolti in eventi di business: dal 13 aprile al 13 luglio erano stati 3.100, al 13 agosto il totale raggiunge i 4.055. Il Padiglione Italia continua a essere uno ...

L’Expo Italia -Svizzera di Domodossola, storia di un mondo che non c’è più

Immagine
A Domodossola la bandiera svizzera e quella italiana sventoleranno fianco a fianco per una decina di giorni.  tvsvizzera.it Cent’anni fa nella città piemontese si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera. Una manifestazione che viene riproposta in settembre. Ma in un formato completamente diverso e senza espositori. A rileggere le cronache dell’epoca e gli elenchi lunghissimi con i nomi degli espositori che presero parte alla prima Esposizione Agricola-Industriale Italo-Svizzera, sembra passato un secolo. E un secolo è passato davvero: il 16 agosto del 1925, nelle vie della città piemontese, veniva inaugurata una fiera che poi avrebbe assunto una cadenza venticinquennale. In questi giorni, a cent’anni di distanza, con quattro edizioni alle spalle e, soprattutto, in un mondo trasformato dalla Rivoluzione digitale di inizio millennio, Domodossola si prepara all’Esposizione Italo-Svizzera numero cinque. “I tempi cambiano e la fiera, così com’era stata pensata nel passato, non ha ...

Colosseo non smette di stupire, aperto un nuovo museo

Immagine
 AGI – È stato inaugurato un nuovo settore museale nell'ipogeo est dell'Anfiteatro Flavio. Il Parco archeologico del Colosseo ha presentato alla stampa un nuovo allestimento espositivo (aperto al pubblico da qualche giorno), che completa il progetto museografico complessivo dei sotterranei del Colosseo, curato da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. Un percorso dedicato agli spettatori dell’arena Nel 2023 era stata aperta al pubblico l'area orientale dei sotterranei, che racconta la storia dei gladiatori, attraverso la valorizzazione (con una proiezione olografica) del criptoportico di collegamento con la palestra di allenamento (Ludus Magnus) e l'esposizione di mosaici, reperti lapidei e lucerne. Questa nuova apertura, invece, è dedicata agli spettatori, un pubblico di oltre 50mila persone che sedevano sui gradini della cavea per assistere agli spettacoli dell’Imperatore. Reperti dagli scavi del sistema idraulico In quest’area è esposto per la prima vol...

Video: i momenti salienti delle sfilate e i debutti degli stilisti alla settimana della moda di Copenaghen Pe 26

Immagine
  La settimana della moda di Copenaghen primavera/estate 2026 si è conclusa all'inizio di questo mese, mettendo in luce momenti salienti delle sfilate, debutti di stilisti e tendenze emergenti. Dalla romantica collezione per il decimo anniversario di Cecilie Bahnsen alle silhouette culturalmente ricche di Iamisigo e all'artigianalità zero-waste di Stem, la settimana ha celebrato sia l'arte che la sostenibilità. Tra le tendenze dominanti: stratificazioni trasparenti, righe decise, dettagli in pizzo e uncinetto, borse oversize e accessori come foulard in seta e infradito. Una palette pastello, lampi di rosso vivo e un giocoso revival degli anni '80 hanno sottolineato il mix dell'evento tra minimalismo scandinavo e l'energia eclettica dello street-style. https://fashionunited.it/

Glamour e seduttiva: Amal Clooney a 47 anni è un sogno vivido in vestito

Immagine
  Amal Clooney  è sempre elegante, ma per la sua ultima uscita sul  Lago di Como  ha puntato tutto su un  look disco glam da vera diva . Per la cena, Amal Clooney ha scelto un  abito monospalla al ginocchio firmato Badgley Mischka , completamente ricoperto di paillettes argento con frange ton sur ton e orlo con frange. Un outfit che non passa inosservato, completato da  sandali argento con listini ,  mini clutch  e le sue immancabili  beach waves sciolte sulle spalle. vanityfair

Il caso. Lo scontro balneare sui trend del turismo: la politica e le posizioni in campo

Immagine
Mai come quest’anno il tormentone estivo della politica coinvolge tutti gli italiani. I pochi sotto l’ombrellone e i tanti rimasti a casa. Non accade molto spesso, visto che nel mese di chiusura dei Palazzi solitamente ci si concentra su uno o due argomenti che si trascinano in chiacchiere per lo più poco produttive, destinate a chiudersi alla ripresa dei lavori parlamentari. E  a scatenare la polemica sono stati, paradossalmente, quegli stessi balneari tanto vicini alla destra che li ha sempre ben rappresentati, oggi insoddisfatti del calo delle prenotazioni nelle spiagge della Penisola e concentrati sulle cifre di questa settimana di Ferragosto, per riprendersi da un periodo a dir poco deludente . Complice i prezzi alle stelle di ombrelloni e lettini. Ed è qui che si è aperta la guerra di cifre tra maggioranza e opposizioni, in cui si infilano le categorie. Ai balneari risponde a stretto giro la segretaria del Pd Elly Schlein, pronta a cavalcare la protesta . Le spiagge vuote, di...

Expo Italia-Svizzera

Immagine
 Ossola News Prosegue l’organizzazione dell’Expo Italo Svizzera in programma a Domodossola nel mese di settembre. Dopo l’annuncio, durante l’ultimo consiglio comunale, della modifica dell’assetto originale dell’evento – rinunciando agli stand espositivi e concentrandosi su convegni, conferenze ed eventi – il comune tramite una delibera approvata il 31 luglio fornisce ulteriori indicazioni per l’organizzazione della manifestazione. Una delle principali novità riguarda l’associazione Ars.Uni.Vco, già facente parte insieme ad altri enti del comitato costituito appositamente per Expo, che si è proposta per collaborare in partenariato con il comune di Domodossola per la realizzazione della manifestazione “offrendo – si legge nella delibera - il proprio supporto organizzativo affinché siano realizzate e gestite direttamente dalla stessa alcune attività logistiche, a fronte di riconoscimento di un contributo a copertura di alcune delle spese vive che saranno sostenute per la manifestazion...

Pubblicati i risultati del sondaggio promosso dal Salone del Camper di Parma nel mese di maggio. LE METE PREFERITE DELL’ESTATE 2025

Immagine
  Pubblicati i risultati del sondaggio promosso dal Salone del Camper di Parma nel mese di maggio. LE METE PREFERITE DELL’ESTATE 2025 Tendenze e dati 2024-2025 a confronto, la durata dei viaggi in camper è in aumento. Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tutti in viaggio, è iniziata l’estate: con un questionario di indagine, il Salone del Camper fa luce sulle preferenze estive degli italiani che amano il camper e le tendenze del 2025 rispetto al 2024. Poi dà appuntamento in Fiera a Parma (dal 13 al 21 settembre 2025), dove si tiene la 16^ edizione. Per accedere alla tradizionale manifestazione, organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, sul nuovo sito  www.salonedelcamper.it  si possono prenotare i biglietti di accesso, verificare gli stand e i marchi presenti. Il 65% dei camperisti ha già programmato le vacanze estive Il questionario è ...

In vacanza con gli adolescenti: meglio lasciarli liberi o trascorrere più tempo insieme?

Immagine
Le vacanze rappresentano spesso uno dei momenti più difficili da gestire nella relazione tra genitori e figli adolescenti. Se da un lato gli adulti desiderano riposo e tranquillità, dall’altro gli adolescenti cercano libertà, divertimento, stimoli, nuove esperienze e socialità. Bisogna mediare tra il loro desiderio di autonomia e il bisogno di trascorrere del tempo insieme in famiglia. Come fare? Lo abbiamo chiesto a Marinella Cozzolino, psicoterapeuta. Quando si parla di adolescenti è importante ricordare che si tratta di una fascia d’età molto ampia. «Si va dai pre-adolescenti, dai 10 ai 13 anni, agli adolescenti veri e propri, dai 13 fino ai 18 anni – spiega Cozzolino -. Ci sono bisogno e desideri differenti, che vanno riconosciuti e accompagnati con consapevolezza. È un tempo che può generare conflitto, ma il conflitto è naturale e sano: segnala che l’adolescente sta cercando spazio e identità. Il primo passo che i genitori devono compiere è riconoscere i propri figli. Quando si pa...

Quali sono le capitali del divertimento 2025: la classifica di Time Out delle città dove è sempre festa

Immagine
Parola d'ordine: divertimento. Quella appena diffusa da Time Out non è certo la classifica più adatta per chi, quando è in vacanza, è alla ricerca di relax, pace, riposo e tranquillità. È invece la classifica perfetta per chi è alla costante ricerca di cose da fare, di feste ed eventi, di luoghi e occasioni di incontro, di nuovi locali e nuove discoteche. Il magazine, infatti, anche quest'anno ha classificato le città del mondo in base al grado di divertimento: quelle, insomma, dove si fa più baldoria, le capitali della vita notturna e della movida Quali sono le capitali della movida 2025 Time Out anche quest'anno ha realizzato la classifica delle città migliori per chi è alla ricerca di divertimento. L'elenco è stato stilato sulla base di una serie di interviste fatte a migliaia di persone in centinaia di città del mondo. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare sia la qualità che la convenienza della vita notturna della loro città: club, bar, pub, caffè, ritrovi d...

Come vestirsi ad agosto: l'abito bianco con spalline sottili

Immagine
Avresti forse buoni motivi per non indossarlo? Il vestito bianco d'estate non è solo un alleato must-have, ma anche un infallibile passepartout in qualsiasi occasione. Nel caso specifico, ti invitiamo a prediligere il vestito bianco con spalline sottili (anzi, sottilissime) perché ha un'aura di fascino ed eleganza che solo in prima persona potrai realmente sperimentare. Leggero, morbido, scivola addosso come una coccola ed enfatizza l'incarnato scuro o quello leggermente abbronzato: non resta che sperimentarlo. E per una dose extra di nonchalance, sceglilo in pizzo o tulle ricamato. Vedrai, il risultato sarà sublime. DonnaModerna

Maison Biagiotti. Sessant’anni di stile ed eleganza italiana

Immagine
  Sessant’anni di moda , di bellezza, di storia. Sessant’anni di Biagiotti. È il 1965 quando   Laura Biagiotti , giovanissima e con un’anima divisa tra archeologia e creatività, fonda la sua prima azienda con l’ambizione di portare nel mondo l’eleganza italiana. Ma le radici sono ancora più profonde: negli anni ’60, sua madre Delia Soldaini Biagiotti apre una sartoria su misura a Roma e conquista subito l’attenzione della scena fashion con un colpo di genio – le divise delle hostess Alitalia, vere ambasciatrici dello stile italiano nel mondo. Da quella prima sartoria a Via Salaria 126 parte un viaggio lungo sei decenni, che attraversa confini, epoche e linguaggi, e che fa della moda un vettore di cultura, innovazione e identità. In un’epoca in cui l’Italia sta affermando il proprio ruolo sulla mappa della moda mondiale, Laura Biagiotti fonda “ Biagiotti Export ” e inizia a collaborare con alcune delle grandi firme dell’alta moda romana. Ma è nel 1972, con la prima collezione f...

Tendenze moda Autunno-inverno 2025/26: la pelliccia (falsa, o forse vera?)

Immagine
 L'abbiamo vista tornare prima addosso alle ragazze più cool della città, che a loro volta l'hanno ripescata nelle soffitte delle nonne o nei mercatini vintage. E ora grazie alle grandi griffe, che l'hanno rispolverata: più finta che vera, riecco la pelliccia di una volta Se negli scorsi anni la pelliccia era tornata di gran moda in versione eccentrica ed esagerata, vistosamente fake, ecco che per il prossimo autunno, invece, rispunta in cima alla wish list delle più fashion addicted nella sua forma più simile all'originale, quella di mamme e zie. Il merito della riscoperta di questo classico va alle ragazze più giovani, che proprio nelle soffitte - o nei negozi di vintage - hanno ripescato i vecchi visoni di nonne & Co, dando loro nuova vita con jeans e sneakers, nel nome della moda circolare, del riciclo e nell'ottica di una sostenibilità «allargata». E le Maison più blasonate non stanno certo a guardare, mandando in pedana visoni - o simili - così belli e rea...

Tendenze moda Autunno-inverno 2025/26: giochi di volumi

Immagine
  C'è sempre anche una moda che forse non sarà così indossabile, ma dalla quale emerge tutta la carica creativa degli stilisti. Quest'autunno l'esercizio di stile più spettacolare è quello suoi volumi, decostruiti, stravolti e riassemblati come nella più sorprendente delle architetture vanityfair.it Come un'architettura di Frank Gehry , o un capolavoro cubista di Picasso : sulle passerelle del prossimo autunno abbiamo visto sfilare anche outfit plasmati dagli stilisti in sfida alle leggi della portabilità. Veri e propri esercizi di stile , divertiti e meravigliosi, che hanno inventato nuove silhouette riscrivendo le proporzioni del corpo. Da indossare davvero nella vita reale di tutti i giorni? Forse no. Ma la fantasia lasciata a briglia sciolta di queste costruzioni ardite è un bel monito per ricordarci sempre che possiamo vestire anche «diversamente», che possiamo inventare ogni giorno forme, misure, proporzioni diverse.